La storia

Il Comprensivo “Pessina-Vitale-Barnaba” nasce il 1° settembre 2024 dall'unione del Circolo Didattico “Pessina-Vitale” e la Scuola Secondaria di I grado “N. Orlandini Barnaba”, come previsto dal Piano di dimensionamento scolastico - D.D.G. prot. AOODRPU n. 8599 del 21/02/2024, per l’anno scolastico 2024/25 in attuazione dell’art. 19 della L. n. 111/2011, come modificato dall’art. 1, comma 557, della L. n. 197/2022.

L'edificio scolastico Enrico Pessina ha una lunga storia che attraversa e si integra con le vicende della città di Ostuni negli ultimi cento anni (il primo progetto della scuola è datato 1915).

pes1

pes2

Origini e intitolazione:

·        La costruzione venne eretta dal 1938 al 1941 durante il periodo mussoliniano. Non a caso, vista dall’alto, la sagoma dell’edificio rappresenta  la lettera “M”.

·        Inizialmente intitolata a Costanzo Ciano, dopo la caduta del regime fascista la scuola fu denominata Enrico Pessina, giurista di fama internazionale e importante uomo politico (fu anche Ministro dell'Agricoltura nel 1878). Enrico Pessina visse gli anni della sua infanzia nella Città Bianca; in seguito ritornò a Napoli, città di origine dei suoi genitori.

Ristrutturazioni:

·        Nel 2010, l'edificio è stato chiuso per importanti lavori di adeguamento alle norme di sicurezza, risanamento igienico-sanitario e strutturale. L'intervento ha reso l'edificio più sicuro e conforme alle normative in termini di idoneità statica, prevenzione incendi e agibilità. Durante i lavori, gli alunni sono stati  temporaneamente trasferiti presso l'edificio scolastico F. Vitale.

·        La scuola è stata riaperta nel gennaio 2015, dopo la conclusione dei lavori di ristrutturazione. Ulteriori interventi hanno interessato la sicurezza come i lavori alle scale esterne antincendio nel 2016.

Oggi:

·        L'edificio scolastico Enrico Pessina ospita una scuola primaria e dell'infanzia integrate nell'Istituto Comprensivo "Pessina-Vitale-Barnaba" di Ostuni.

L'edificio "Enrico Pessina" è situato in Piazza Italia ed è un punto di riferimento importante per la comunità ostunese, avendo formato nel corso degli anni numerose generazioni di studenti.